giovanni mura / osvaldo cibils.
Artbook. Auto-edizione di 50 esemplari numerati e firmati da osvaldo cibils. 40 pagine, color, formato A5. 2016
Che cos’è un sarto? Un qualsiasi vocabolario vi dirà che un sarto è: “Chi taglia e confeziona abiti per uomo, donna e bambino”. La domanda posta, però, è diversa. Ci siamo, infatti, chiesti che cos’è e non chi è un sarto; questo non per denigrare i professionisti del settore o, peggio ancora, privarli d’ogni elemento personale, ma, piuttosto, per illustrare e, di conseguenza, facilitare la comprensione dell’operazione di Osvaldo Cibils. Dunque, che cos’è un sarto? La definizione più consona in questo frangente è: “Per un lasso di tempo limitato, un sarto è un ricevitore, inteso come apparecchio o dispositivo ricevente una trasmissione”.
Ricorrendo nuovamente al dizionario, tra le tante spiegazioni date della parola lavoro, ne troviamo una che sembra fare al caso nostro: “Opera intorno a cui si lavora”. Opera e lavoro coincidono, dunque, sono sinonimi e, all’interno del processo creativo qui analizzato, si fondono in un unico concetto.
Cibils ha una capacità d’osservazione, e di elaborazione, fuori dal comune. Per l’artista, il proprio lavoro, o opera, è la risultanza di una metodica fatta di gesti reiterati: respirazione controllata, sguardo fisso, rigidità del corpo. Egli rileva come la stessa gestualità ripetuta sia presente anche in altre attività umane al di fuori della sfera puramente artistica e giunge alla conclusione che il suo stato (status) d’artista può essere ceduto, per un breve periodo – il tempo di una registrazione audio/video soddisfacente – ad un lavoratore (il sarto), purché dimostri lo stesso modus operandi.
A sua insaputa (il soggetto è certo conscio di essere ripreso, tuttavia, ignora le motivazioni profonde e le finalità dell’opera in sé), il soggetto diviene destinatario di un transfer, subisce una sorta di metamorfosi, divenendo in tutto e per tutto un contenitore attivo di statement d’artista, trasformazione che può avvenire solo in virtù di questa sintonia, o affinità, fra trasmettitore (Osvaldo Cibils) e ricevitore (il sarto Giovanni Mura), consonanza che ha il suo fulcro concettuale nell’analogia operativa.
osvaldo cibils. 1961. Artist born in Montevideo, Uruguay. He lives in Trento, Italia. His artworks are oriented to drawing, soundart, videoart and the development of experimental ideas mainly.
osvaldo cibils. 1961. Artista nato a Montevideo, Uruguay. Vive a Trento, Italia. Le sue opere si orientano principalmente verso il disegno, soundart, videoart e lo sviluppo di idee sperimentali.